Arancine siciliane cotte nella friggitrice ad aria, croccantissime e 10 volte più leggere!

Le arancine siciliane (o arancini a seconda delle zone), sono il simbolo dello street food siciliano. Si possono preparare in diverse versioni, ma alla base c’è sempre il riso! Il cuore al ragù o in bianco, con mozzarella o senza, le renderà in ogni caso deliziose. 

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Normalmente vanno fritte in una padella pieno d’olio, ma vuoi mettere cuocerle in friggitrice ad aria? La salute ne trarrà beneficio ed il gusto non ci perderà minimamente. 

Non hai mai pensato di preparare le arancine in friggitrice ad aria? Questa ricetta ti conquisterà! Risultato garantito al 100%

Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Prova anche: Chips di pasta al formaggio: ricetta dello snack senza olio in friggitrice ad aria

Ricetta arancine siciliane

Ingredienti per le arancine di riso 

Per le arancine

  • 500 g di riso
  • 1 bustina di zafferano
  • 60 g di burro
  • Sale e pepe qb
  • 50 g di parmigiano grattugiato 
  • 500 g di ragù classico (vedi ingredienti ragù classico)

Per il ragù classico

  • 500 g di carne macinata
  • 200 g di piselli
  • 600 ml di passata di pomodoro
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla
  • Sale e pepe qb
  • Olio d’oliva qb
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 1 bicchiere di vino bianco 

Per la panatura 

  • 300 ml di acqua
  • 200 g di farina 
  • 1 pizzico di sale

Come fare le arancine siciliane in friggitrice ad aria

Preparare il ragù 

Tritare finemente sedano, carota e cipolla.

Porli in un tegame con olio evo e far soffriggere per qualche minuto, fin quando la cipolla risulterà dorata.

Unire al soffritto la carne macinata e i piselli, facendo rosolare bene.

Sfumare con il bicchiere di vino.

Aggiungere ora la passata di pomodoro, il sale e il pepe a proprio gusto, lo zucchero e far cuocere a fiamma alta fine al bollore. Abbassare la fiamma e continuare la cottura del ragù per 1 ora e mezza, a fuoco bassissimo.

Cuocere il riso per le arancine

Ora lessare il riso in acqua salata. Una volta cotto, scolarlo ed unire il burro, lo zafferano ed il parmigiano. 

Mescolare bene il composto e farlo raffreddare completamente.

Comporre le arancine 

È il momento di assemblare le arancine.

Prendere due cucchiai di riso e porli sul palmo della mando, cercando di dargli una forma concava.

All’interno della cavità porre un cucchiaio di ragù ben sgocciolato.

Richiudere il tutto con altri due cucchiai di riso, modellando con le mani fino a dare la classica forma (tonda o a punta).

Disporre tutte le arancine su un vassoio e farle rassodare in frigo per circa 1 ora e mezza.

Preparare la panatura

Mescolare la farina 00 con l’acqua calda, versare un po’ di acqua alla volta e mescolare con una frusta, si dovrà preparare una pastella mediamente densa. 

Passare le arancine nella pastella ed infine nel pangrattato.

Come cuocere le arancine in friggitrice ad aria

Preriscaldare la friggitrice ad aria a 200° per 5 minuti.

Con l’apposito spruzzatore, dare qualche puff di olio sulle arancine. 

Se non hai lo spruzzino, puoi comprarlo su Amazon a prezzo scontato, cliccando qui

Cuocerle a 200° per 20 minuti.

Conservazione 

Le arancine siciliane di conservano in frigo, per 3-4 giorni, chiuse in un contenitore ermetico. 

Si possono riscaldare direttamente nella friggitrice ad aria per 5-7 minuti a 200°.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings