Il Camembert è un formaggio a pasta filata tipico della Normandia, molto antico. Pensate che ci sono riferimenti a questo formaggio già nel 1680. Sono diversi infatti i documenti in cui è annoverato il Camembert tra i formaggi tipici.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Il Camembert prende il nome dal villaggio turistico d’origine, ed è un formaggio di mucca a base di latte crudo, (non scaldato cioè a più di 37 gradi).
Oggi prepariamo del delizioso Camembert fritto con la nostra friggitrice ad aria.
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Da provare: Mozzarella in Carrozza cotta in friggitrice ad aria, più buona di quella fritta
Camembert in friggitrice ad aria
Ingredienti:
Ingredienti camembert in friggitrice ad aria
- 400 g. formaggio camembert
- 3 uova
- Sale e pepe q.b
- Pangrattato q.b
- farina q.b
Istruzioni:
Come fare il camembert in friggitrice ad aria
- Tagliare il formaggio a piccoli pezzi, e adagiarlo su una teglia ricoperta di carta da cucina. Mettere a congelare le fette per circa 30 minuti. Questo procedimento servirà a fare in modo che il formaggio non fuoriesca dalla panatura, una volta messo in cottura.
- Nel frattempo sbattere le uova, condirle con sale e pepe. Prendere il formaggio dal congelatore, passarlo nella farina e poi nel composto di uova, infine nel pangrattato, come fareste per le cotolette. Ripetere di nuovo l’operazione. Ora è impanato per essere fritto.
- Procedere in questo modo, fino a che le fette non saranno finite. Volendo, potete aggiungere alla panatura mandorle o cornflakes o patatine in sacchetto per renderla più croccante.
- Preriscaldare la friggitrice ad aria a 180 °C per 2 minuti, e una volta calda, mettere i pezzi di formaggio nel cestello spruzzandoli con dell’olio d’oliva.
- Fare cuocere per 10 minuti, capovolgendo le fette a metà cottura così da ottenere una cottura omogenea.
- Adesso è pronto per essere servito.
- Se volete potete portarlo in tavola con delle pere, per un gusto ancora più delicato.