Se sei pugliese, nel periodo natalizio avrai di certo assaggiato (almeno una volta nella vita!) le cartellate! Sono delle roselline di pasta fritte e decorare con miele e zuccherini colorati. Sembrano difficili, ma in realtà sia l’impasto, che la loro creazione sono semplicissimi.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Oggi le cartellate possono essere mangiate senza problemi anche da chi è a dieta oppure ha problemi di salute legati a colesterolo e trigliceridi alti. La nostra fantastica friggitrice ad aria, ci aiuterà ad ottenere delle favolose cartellate “fritte” senza usare un goccio d’olio. Provare per credere!
Una delle ricette più golose e che regala più soddisfazioni, da preparare con la friggitrice ad aria. Prova le Cartellate pugliesi, fragranti e buonissime… una vera scoperta!
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Cartellate Puglia
Ingredienti per le cartellate
Per l’impasto
- 250 g di farina 0
- 250 g semola rimacinata
- 100 ml olio extra vergine d’oliva
- Scorza di un limone e un mandarino
- 160 ml circa Vino bianco dolce
Per decorare
- 250-300 g miele (o vincotto)
Come fare le cartellate
Preparare l’impasto delle cartellate
Per prima cosa versare l’olio in un pentolino con le buccia degli agrumi e farlo soffriggere leggermente, affinché l’olio si aromatizzi. Togliere le bucce.
Su un piano da lavoro impastare tutti gli ingredienti, iniziando con l’olio caldo e la farina e proseguendo con il resto; l’impasto deve essere consistente.
Una volta pronto il panetto, stenderlo con la macchinetta per la pasta: prima al rullo n. 1 e poi a quello n. 2.
Infine tirare delle sfoglie molto sottili, usando l’ultima tacca e disporle su un piano infarinato.
Prova anche: Struffoli napoletani più buoni che mai, cotti nella friggitrice ad aria
Utilizzare una rondella dentata e tagliare delle striscioline di 5 cm circa di larghezza e 25-30 cm di lunghezza.
Piegare ogni striscia su se stessa, con i lati dentellati tutti e due rivolti nella stessa direzione, pizzicare la pasta ogni 2 cm e nel frattempo arrotolarla a spirale. Continuare a pizzicare le spirali, per creare una forma unita.

Una volta terminato, si dovranno ottenere delle forme tipo roselline.

Per pizzicare la pasta nel modo corretto, bagnarsi la punta delle dita e poi procedere correttamente, per evitare che le cartellate si aprano in cottura.
Sistemare tutte le cartellate su un piano da lavoro e farle asciugare per minimo 3 ore (anche una notte intera).
Disporle in friggitrice ad aria, senza aggiungere olio, e cuocerle a più riprese (non dovrete sovrapporle) a 200° per circa 6-7 minuti.
Controllare la cottura, per evitare che si secchino troppo, perché ogni modello di friggitrice ha i suoi tempi.
Prova anche: Rococò napoletani di Natale – cotti alla perfezione in friggitrice ad aria
Scaldare in un pentolino il miele (o il vincotto), senza farlo bollire.
Immergere le cartellate nel miele e decorarle con zuccherini colorati.
Consigli per avere cartellate pugliesi friabilissime
Le sfoglie delle cartellate dovranno essere sottilissime, per avere un prodotto finale più friabile.
Non aggiungere succo d’arancia o acqua al miele che si utilizzerà per la decorazione, altrimenti ke cartellate perderanno la loro friabilità.