Ti sarai chiesta sicuramente se il cotechino si può cucinare in friggitrice ad aria. La risposta è si, ma ovviamente va prima cotto in acqua, per poi sbizzarrirsi con panatura o copertura di pasta sfoglia, per renderlo ancora più goloso e servirla in modo originale.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Prova anche: Polpette di manzo e formaggio, fritte senza olio! Scopri come farle morbide e succose in friggitrice ad aria
Cotechino in friggitrice ad aria
Capodanno è alle porte e il cotechino è un must per festeggiare la fine dell’anno. Scopri come cucinarlo con originalità in friggitrice ad aria.
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ingredienti cotechino in crosta
- 1 cotechino precotto
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 200 g di spinaci
- Parmigiano qb
Come fare il cotechino in friggitrice ad aria
Cuocere il cotechino in una pentola di acqua bollente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Una volta cotto, tagliare la confezione, stando attenti a non scottarsi, spellare il cotechino e farlo raffreddare.
Cuocere gli spinaci, strizzarli molto bene e tritarli con un tritatutto.
Far raffreddare bene anche gli spinaci.
A questo punto, srotolare il rotolo di pasta sfoglia, stendere gli spinaci, poi spolverizzare un pochino di parmigiano e sopra poggiare il cotechino.
Arrotolare bene la pasta sfoglia, chiudendo le estremità come fosse la carta di una caramella.
Spennellare sulla sfoglia un po’ di tuorlo d’uovo sbattuto per lucidare la pasta.
Porre il cotechino in crosta nel cestello della friggitrice ad aria e cuocere a 180° per circa 18 minuti.
Leggi anche: 5 Ricette di Capodanno che puoi preparare con una friggitrice ad aria, per arricchire il tuo menù
Consigli e varianti
Al posto degli spinaci, si può riempire la sfoglia con crema di lenticchie oppure crema di carote.
La farcitura dipende anche dai gusti dei commensali e, volendo, si può farcire la sfoglia solo con il cotechino, senza verdure.
Conservazione
Se il cotechino in crosta dovesse avanzare, si può conservare in frigo per 2 giorni.
Ovviamente va scaldato prima di mangiarlo di nuovo, perché la pasta sfoglia potrebbe diventare molle, perdendo quindi la friabilità iniziale.
Lo farò senz’altro per il 31 dicembre… Un’alternativa al solito cotechino e purè. Userò come base il pure di lenticchie così non bagno troppo la sfoglia!
Un saluto dal Piemonte, Dronero un piccolo paese di 7000 abitanti!
Rita
Ciao Rita, grazie e facci sapere!