Il crumble è un dolce anglosassone che ultimamente è estremamente in voga anche dalle nostre parti.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità .
Essendo un dessert assai versatile, è possibile prepararlo in tutte le stagioni, usando ogni volta della frutta diversa.
Ma non solo: possiamo preparare anche golosi crumble alla crema, e le varie creme possono essere preparate ai gusti più svariati.
Per questo il crumble non è mai uguale, ma ogni volta possiamo assaporare una croccantezza diversa.
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Da provare: Torta al cacao e nocciole in friggitrice ad aria: perfetta per l’inzuppo
Crumble in friggitrice ad aria
Ingredienti:
Cosa ci serve per preparare il crumble
Per la base di frutta
- 2 pesche gialle piccole
- 2 cucchiaini di zucchero di canna
- 2 cucchiaini di cannella o spezie per pan di zenzero
Per il crumble
- 30 g nocciole tostate + 15 g per guarnire
- 70 g farina bianca
- 80 g burro freddo a cubetti
- 100 g zucchero di canna
- 1 presa di sale fino
Istruzioni:
Come preparare il crumble
- Sbucciare le pesche, privarle del nocciolo e tagliarle a fette.
- Riempire il fondo di due cocotte e spolverizzare la frutta con zucchero a velo e spezie.
- Intanto, con un minipimer, frullare zucchero, farina e 30 g. di nocciole.
- Tritare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere il burro.
- Lavorare a intermittenza.
- Dovete ottenere un composto umido e sbriciolato.
- Fare riposare in frigo per 10 minuti.
- Riempire ora con l’impasto le cocotte nelle quali avevamo adagiato la frutta.
- Spolverizzare alla fine con le nocciole.
- Cuocere in friggitrice ad aria per 18 minuti a 180°.
- Se preparate questo crumble in estate, è consigliabile metterlo in frigo e mangiarlo da freddo, è ottimo anche così, sebbene caldo dia tutto il meglio di sè.