La focaccia barese è un must, sia in Puglia, ma anche nel resto d’Italia. Conosciuta per il suo gusto deciso e la sua consistenza morbida, non delude mai, neanche preparata in friggitrice ad aria.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
La ricetta di oggi è stata preparata dalla nostra amica Valeria Festa, iscritta al gruppo Fb, che l’ha realizzata utilizzando il lievito madre. Nella ricetta abbiamo scritto anche il procedimento con il lievito di birra, in modo che chiunque voglia, possa farla.
Prova anche: Pasticciotti pugliesi alla crema cotti in friggitrice ad aria, cottura meglio del forno!
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Focaccia barese in friggitrice ad aria
Se ami la focaccia piena di buchi, con impasto morbidissimo, devi provare la ricetta della focaccia barese in friggitrice ad aria.
Ricetta realizzata da: Valeria Festa
Ingredienti focaccia barese
Per 2 teglie da 24 cm l’una
- 150 g di farina di grano tenero tipo “0”
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 50 g di patate (1 patata piccola)
- 100 g di lievito madre (oppure un lievitino impastato con 12 g di lievito di birra, 30 ml acqua e 60 g di farina)
- 5 g di sale
- 25 ml di olio extra vergine di oliva
- 150-175 ml di acqua
Per condire
- 200 g di pomodori ciliegino
- Circa 10-12 olive baresane in salamoia
- origano q.b.
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
Come fare la focaccia barese
Iniziare lessando una patata in acqua bollente, quindi pelarla e schiacciarla con uno schiacciapatate.
Dopodiché aggiungere alla patata la farina di grano tenero “0” e la semola con il sale ed il lievito madre.
Incorporare un po’ d’acqua e azionare la planetaria a bassa velocità, aggiungendo il resto dell’acqua a filo.
Per ultimo unire l’olio.
Dopo i primi 5 minuti, aumentare la velocità della planetaria e continuare ad impastare per 15 minuti: bisognerà lavorare l’impasto finché non si staccherà bene dalla ciotola e risulterà completamente liscio ed elastico.
Se si usa il lievitino con il lievito di birra, impastare acqua, farina e lievito nelle dose scritte tra gli ingredienti e farlo lievitare circa un’ora, prima di aggiungerlo agli altri ingredienti, al posto del lievito madre.
Formare due palline da circa 200 g l’una.
Mettere le due palline a lievitare coperte, per circa 8-12 ore (con il lievito di birra ci vorrà meno tempo, circa 3 ore).

Prendere un vassoio di media grandezza (24 cm circa) e oliarlo, aiutandosi con un pennello per cospargere meglio l’olio.
Stendere l’impasto, rompere i pomodorini a metà con le mani per far colare tutto il succo e i semi e disporli, rivolti verso il basso, fino a riempire tutta la superficie della focaccia.
Mettete ora le olive, oliate nuovamente, aggiungere un pizzico di sale e dell’origano secco.
Far cuocere la focaccia in friggitrice a 230 gradi (modalità pizza, se la friggitrice la prevede) per 17- 20 minuti circa.
Prova anche: Pizzette con impasto di rosticceria siciliana, cotte in friggitrice ad aria, morbide è dir poco!
Consigli per la cottura della focaccia barese
Aprire per controllare la cottura dopo i 15 minuti.
Se la tua friggitrice non ha una temperatura che arriva a 230°, impostarla a 200°.
Se il cestello non ha la capienza per contenere la teglia da 24 cm, dividere l’impasto in 3 parti e foderare con ogni pallina una teglia da 20 cm.