Limoncini e arancini marchigiani di carnevale in friggitrice ad aria, profumatissimi e irresistibili

Oggi ti proponiamo un’altra ricetta di Carnevale da preparare nella nostra preziosa friggitrice ad aria: i limoncini e gli arancini marchigiani. 

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

Se non li conosci te li racconto brevemente, se invece li prepari abitualmente, provali in friggitrice ad aria ed unirai all’aroma agrumato, la leggerezza di dolci non fritti. 

Prova anche: Dolci di Carnevale con la friggitrice ad aria – 5 ricette strepitose a costo zero

Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Limoncini e arancini in friggitrice ad aria

Queste deliziose girelle di pasta lievitataaromatizzate all’arancia e al limone sono dolci di Carnevale tipici della regione Marche; la ricetta è antica e si tramanda di generazione in generazione… fino ad arrivare alla nostra versione “moderna” preparata in friggitrice ad aria. 

Ingredienti per i limoncini e arancini marchigiani 

Per l’impasto

  • 600 g farina
  • 15 g lievito di birra fresco 
  • 50 g burro
  • 150 ml latte

Per farcire 

  • scorza grattugiata di 1 limone
  • scorza grattugiata di 1 arancia 
  • 250 g zucchero

Come fare i limoncini e gli arancini marchigiani

Per prima cosa preparare l’impasto, versando nel boccale della planetaria oppure su una spianatoia, la farina. 

Unire il latte leggermente tiepido in cui si sarà sciolto il lievito di birra ed impastare con il gancio o, nel caso non si abbia la planetaria, a mano. 

Aggiungere il burro morbido ma non sciolto e continuare ad impastare. 

Se l’impasto sarà leggermente appiccicoso, è normale. Metterlo a lievitare nel boccale della planetaria o in una ciotola, fimo al raddoppio del volume. 

Trascorso il tempo di riposo, riprendere il panetto e lavorarlo leggermente. Dividerlo in due parti uguali.

Stendere il primo panetto di pasta in un rettangolo non troppo sottile e cospargerlo con 125 g di zucchero distribuito uniformemente e buccia di arancia grattugiata. 

Arrotolare il rettangolo dal lato lungo, ben stretto, per evitare che in cottura gli arancini marchigiani si aprano. Inumidire i bordi con un goccio di latte e attaccarli bene.

Con un coltello a lama lunga, effettuare dei tagli decisi di circa 1 cm, ritagliando tutte “rotelle”, fino a terminare il filoncino. 

Disporre gli arancini su una teglia coperta con carta forno e far lievitare nuovamente per circa 40 minuti. 

Procedere allo stesso modo anche con l’altra parte di impasto, spolverizzando con la buccia del limone invece di quella di arancia.

Far lievitare su una leccarda da forno anche i limoncini. 

Trascorsa la seconda lievitazione, staccare delicatamente, con l’aiuto di un tarocco, i limoncini e gli arancini, stando attenti a non sgonfiarli e disporli sul cestello della friggitrice ad aria, spennellata con un po’ di olio.

Spruzzare qualche puff di olio e cuocere a 200° per 10 minuti. 

Ovviamente si dovranno fare più infornate, a seconda della grandezza del cestello della friggitrice ad aria. 

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings