Le Mafalde Siciliane sono il perfetto esempio di come la cucina tradizionale possa essere facilmente riprodotta nel comfort della propria cucina. Con l’aggiunta di semi di sesamo, questo pane si trasforma in un vero e proprio gioiellino culinario, ideale da servire come antipasto o snack.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Ma c’è un twist: utilizzeremo la friggitrice ad aria per ottenere quella croccantezza esterna irresistibile senza l’uso eccessivo di olio. Se ti sei mai chiesto come realizzare in casa questo pezzo di tradizione siciliana, sei nel posto giusto. Scopriamo insieme ogni passo!
Da provare: Focaccia 3 ingredienti in friggitrice ad aria: velocissima e senza lievito
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Mafalde siciliane in friggitrice ad aria
Ingredienti:
Per l’Impasto:
- 500 g farina Manitoba o 00
- 200 g acqua tiepida
- 50 g latte
- 25 g olio extravergine d’oliva
- 12 g lievito di birra fresco
- 8 g sale
Per la Rifinitura:
- 10 g latte mescolato con 1 uovo
- Semi di sesamo a piacere
Istruzioni:
Preparazione dell’Impasto
- In un tazzone capiente, versare la farina.
- Aggiungere il lievito precedentemente sciolto in una piccola quantità d’acqua (sottraendola dalla quantità totale).
- Utilizzare la planetaria con la frusta a gancio a velocità 2, incorporando progressivamente i liquidi: latte, olio e il resto dell’acqua. Concludere con l’aggiunta del sale.
- Una volta ottenuto un impasto omogeneo, lasciarlo lievitare sotto un tazzone rovesciato per circa un’ora e mezza.
Creazione delle Mafalde e Rifinitura con Sesamo
- Dopo la lievitazione, è il momento di dare forma e sapore alle nostre Mafalde.
- Suddividere l’impasto lievitato in 4 parti, lavorando ciascuna di esse per creare dei “salamini” lunghi.
- Assemblare i salamini a fisarmonica e terminare con un’estremità più sottile per formare la coda tipica delle Mafalde.
- Inumidire leggermente la superficie delle Mafalde e passarle nei semi di sesamo.
- Mescolare l’uovo e il latte, poi spennellare le Mafalde così da far aderire bene i semi. Lasciare lievitare per altri 30 minuti.
Cottura in Friggitrice ad Aria
- L’ultima fase, ma non per importanza, è la cottura. E qui, incontriamo la modernità.
- Preriscaldare la friggitrice ad aria a 200°C.
- Adagiare le mafalde nella friggitrice e cuocere per circa 20 minuti. Sorvegliare la cottura per assicurarsi che non diventino troppo scure.