Le melanzane a funghetto sono un contorno tipico napoletano. Il loro nome caratteristico dipende dal fatto che, le melanzane, vengono tagliate a pezzetti come i funghi.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Tradizionalmente di preparano “rosse” con il pomodoro: sia conserva, che pomodori a pezzetti, ma molte famiglie le cucinano in bianco. Le erbe aromatiche che vengono generalmente utilizzare per insaporire questo delizioso contorno estivo sono: basilico, prezzemolo o foglie di menta.
Ci propone la sua ricetta la nostra amica Silvana Fasano del gruppo Facebook, che le ha cotte in friggitrice per soli 15 minuti.
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Melanzane a funghetto
Vediamo i semplici passaggi per preparare questa sfiziosa ricettina.
Ricetta realizzata da: Silvana Fasano
Melanzane a funghetto in friggitrice ad aria
Ingredienti:
Ingredienti per le melanzane a funghetto
- 2 melanzane
- 2 cucchiai olio evo
- Fogli di menta o basilico qb
- sale qb
Istruzioni:
Come fare le melanzane a funghetto
- Per prima cosa lavare le due melanzane, tagliare l’estremità con il picciolo e togliere eventuali parti rovinate.
- Tagliare a pezzetti le melanzane, ponendole in una terrina e condirle con un cucchiaio di olio.
- Mescolarle in maniera uniforme e cuocerle, DIRETTAMENTE NEL CESTELLO della friggitrice ad aria, senza carta da forno, per 15 minuti a 180°.
- Una volta cotte, disporle in un recipiente a scelta e condirle con un altro cucchiaio di olio, sale e foglioline di menta fresca.
Come conservare le melanzane a funghetto
- Si conservano in frigo per 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.
- Si sconsiglia il congelamento, perché una volta a temperatura ambiente, potrebbero diventare troppo molli, a meno che non si vogliano ripassare in padella con olio, aglio e pomodoro, ancora surgelate. In questo modo il loro sapore e consistenza resteranno inalterati.