- Ci siamo: hai comprato una friggitrice ad aria e sei pronto a cucinare col tuo nuovo elettrodomestico.
- Sebbene la friggitrice ad aria può cuocere senza olio, è bene comunque usarne una piccola quantità, ma sai già quale usare?
- Ci sono alcune tipologie di olio più indicate per questo elettrodomestico.
Gli oli più comuni che vengono usati in cucina sono:
- Arachide
- Mais
- Girasole
- Soia
- Lino
- Sono tutti oli meno pregiati dell’olio di oliva, ma ugualmente validi.
Leggi anche: Quanto olio si mette nella friggitrice ad aria? Il trucco per cibi croccantissimi
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Ma quale olio è più adatto alla friggitrice?
- Non c’è un olio migliore in assoluto. In generale, dipende dal tipo di piatto che andiamo a cucinare.
- Gli oli che vengono comunemente utilizzati per cucinare sono composti da percentuali diverse di acidi grassi mono-insaturi e polinsaturi.
- In generale, possiamo dire che gli oli che più si prestano alla frittura sono quello di arachidi e quello di oliva.
- Mentre l’olio extravergine di oliva, non essendo raffinato è sì più pregiato, ma le sostanze che lo rendono tale, ad alte temperature vengono degradate. Questo vuol dire se non a temperature medio-basse, il suo utilizzo nelle fritture non è consigliato.
- Gli oli di semi di girasole, mais e soia tendono a deteriorarsi facilmente se esposti all’aria e ad alte temperature.
- In sostanza, sono dunque da preferire per le fritture e l’olio d’oliva semplice e l’olio di arachidi grazie al loro punto di fumo.
Se non hai lo spruzzino da usare con la friggitrice ad aria, puoi comprarlo su Amazon, cliccando qui.
- Ma cosa è il punto di fumo?
- Il punto di fumo è letteralmente il punto di riscaldamento oltre il quale l’olio inizia a…. Fare fumo!!!
- Per evitare che la nostra casa e la cucina si riempiano di fumo dobbiamo scegliere degli oli con un punto di fumo alto.
Ecco gli oli ed il loro punto di fumo
- Olio di semi di arachide circa 230°
- Olio di semi di girasole tra 225° e 245°
- Olio d’olio ed EVO tra 190° e I 240°
- Olio di mais Circa 232°
- Olio di soia tra 230° e 240°
Ciao l.olio di cocco secondo te può essere valido? Ne ho visto uno spray al supermercato e ero indecisa
Ti consiglio l’olio d’oliva o di semi