La pastiera napoletana è un must della cucina napoletana. Si prepara durante le festività principali, soprattutto quelle di Pasqua. In molti definiranno “un sacrilegio” la cottura di questo dolce tipico in friggitrice ad aria, ma vi assicuro che, con i giusti consigli all’interno della nostra ricetta, il risultato sarà strepitoso.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Pastiera napoletana in friggitrice ad aria
Vuoi preparare la pastiera napoletana perfetta, cotta in friggitrice ad aria? Segui la nostra ricetta ed il successo sarà assicurato!
Leggi anche: Benedetta Rossi ama la friggitrice ad aria: scopri le sue 2 ricette preferite!
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ingredienti per la pastiera napoletana (dose per 2 pastiere da 18-20 cm)
Per la pasta frolla
- 2 uova
- 100 g zucchero
- 100 ml olio di semi di girasole
- 8 g lievito vanigliato (mezza bustina)
- 350 g farina 00
Per il ripieno
- 250 g grano cotto
- 250 g ricotta
- 200 ml latte
- 1 cucchiaino cannella
- 3 uova
- 1 limone per usare un pezzo di scorza
- 20 ml aroma millefiori
- 250 g per il ripieno (se non piace il gusto troppo dolce, tipico della pastiera, si può diminuire la quantità togliendo
- 100 g di zucchero)
Prova anche: Colomba veloce ciocco-caffè in friggitrice ad aria: senza lievitazione (Bimby e non)
Come fare la pastiera napoletana in friggitrice ad aria
Preparare la farcitura
Per prima cosa preparare il ripieno, versando il latte in un pentolino, al quale andrà aggiunto il grano cotto, la buccia di limone (un pezzo che poi andrà tolto) e la cannella.
Cuocere il grano per circa 15 minuti, fin quando il latte sarà stato completamente assorbito.
Togliere la buccia di limone e porre la crema in una terrina a raffreddare.
Preparare la pasta frolla senza burro
Preparare quindi la pasta frolla, versando la farina a fontana su un piano da lavoro, e ponendo al centro i restanti ingredienti.
Iniziare ad impastare, prima con la forchetta ed infine con le mani, fin quando il panetto non sarà diventato morbido e non più appiccicoso.
Completare il ripieno
Riprendere la ciotola con il grano ed unirvi la ricotta, mescolando bene per amalgamare il composto.
Ora separare i tuorli, da usare per il ripieno, dagli albumi.
Unire i tuorli alla crema di grano e ricotta e, a parte, montare a neve gli albumi.
Incorporare infine gli albumi alla crema, molto delicatamente, e aromatizzare con l’aroma millefiori.
Se si amano i canditi, si può aggiungere anche del cedro alla crema, altrimenti lasciarla così.
Assemblare la pastiera napoletana
Dividere la pasta frolla a metà (la dose è per 2 pastiere da 18-20 cm).
Ogni metà dividerla ancora in due parti, una più grande e una più piccola.
Stendere le due parti più grandi con il matterello e disporle nelle 2 tortiere imburrate ed infarinate.
Dividere a metà anche il ripieno e farcire entrambe le pastiere.
Decorare con la restante pasta frolla, formando le classiche strisce.
Cottura della pastiera napoletana
Preriscaldare la friggitrice ad aria a 160° per 5 minuti.
Porre lo stampo con la pastiera nel cestello e cuocere a 155° per 30 minuti, più ulteriori 5 minuti a 190°.
Fare la prova stecchino per verificare la cottura.
Se la base della pastiera dovesse essere poco cotta, capovolgerla e cuocerla altri 5 minuti a 190°.
Il trucco per una cottura perfetta
Usare teglie in alluminio usa e getta, sono più leggere ed i dolci cuociono meglio. Provare per credere!
Come conservare la pastiera napoletana
La pastiera napoletana di conserva per diversi giorni, meglio se in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico.
Il giorno successivo alla preparazione, i sapori si saranno mescolati e la pastiera napoletana sarà ancora più buona.