La pignolata è una delizia che unisce due regioni, Sicilia e Calabria, e, soprattutto dalla Sicilia, viene una vera chicca: la pignolata glassata al cioccolato.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Una cascata di palline di pasta che ricordano un po’ il motivo della pigna, da qui viene infatti il nome “pignolata”.
Alla fine viene poi guarnita con codette o zuccherini colorati.
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Servita generalmente a Carnevale, non è insolito trovarla sulle tavole anche a Capodanno.
Da provare: Chiacchiere al cioccolato in friggitrice ad aria (ricetta infallibile)
Pignolata in friggitrice ad aria
Ingredienti:
Cosa occorre per preparare la Pignolata in friggitrice ad aria
Per l’impasto
- 350 g. farina tipo 0
- 50 g. zucchero
- 4 uova piccole
- fialetta aroma vaniglia
- 4 cucchiai succo d'arancia
- 2 cucchiai brandy
- 1 cucchiaino scorza d'arancia grattugiata
- 1 pizzico sale
- 4 cucchiaini olio di semi girasole.
Per glassare
- 200 g. cioccolato fondente
- 2 cucchiai Nutella
- 7 cucchiai miele
- 2 cucchiai zucchero
- zuccherini colorati
Istruzioni:
Come preparare la Pignolata
- Mettere sul piano da lavoro la farina e unire lo zucchero, le uova dopo averle sbattute, un poco alla volta insieme al succo d’arancia, la buccia grattugiata, il brandy e il pizzico di sale.
- Unire anche l’olio, l’aroma vaniglia, e impastare il tutto.
- Mettere il panetto avvolto nella pellicola e fare riposare in frigo per 30 minuti.
- Prendere ora dei pezzettini e formare dei bastoncini da tagliare a pezzetti, arrotondarli con le mani come fossero delle palline.
- Ricoprire il cestello della friggitrice ad aria con un po' di carta forno, versarvi le palline dopo averle spruzzate con olio e cuocere a 175° per 10 minuti.
- A metà cottura scuotere il tutto per permettere una cottura omogenea.
- Spruzzare di nuovo con l’olio.
Preparare la glassa al cioccolato
- Intanto sciogliere il cioccolato a bagnomaria con la nutella e, una volta pronte le palline, versarlo sopra meta delle palline.
- Mettere in dei pirottini e guarnire a piacere con zuccherini.
- Abbiamo così ottenuto la pignolata al cioccolato.
Preparare la glassa al miele
- Per quella al miele, prendere una padella e versarvi del miele con lo zucchero e farlo sciogliere, poi aggiungere l'altra metà delle palline amalgamare il tutto.
- Mettere anche queste ultime in dei pirottini: e abbiamo così ottenuto la pignolata al miele.