Plumcake con farina di riso in friggitrice ad aria: senza glutine, ancora più goloso

Al giorno d’oggi, la popolazione colpita da celiachia è di circa l’1% del totale.

Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.

La celiachia è una reazione autoimmune all’assunzione di glutine: in pratica, il sistema immunitario riconosce erroneamente il glutine come un “nemico” e innesca una reazione immunitaria alla sua ingestione.

Molti scoprono di essere celiaci in età adulta, ed è spesso un duro compito riorganizzare tutta la dieta e il proprio piano alimentare in virtù dell’eliminazione totale del glutine.

Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook

Ad oggi, comunque, esistono molteplici farine sostitutive e ricette che le impiegano, quindi tutto sommato è possibile condurre una vita normale, continuando a mangiare quasi tutto quello che si mangiava prima, ma preparato con la farina sostitutiva! Come il nostro plumcake di oggi, preparato con farina di riso. Ovviamente le ricette senza glutine sonoaltrettanto golose e piaceranno anche a chi non ha problemi con il glutine.

Prova anche: Muffin alle mele in friggitrice ad aria: altissimi e soffici come una nuvola 

Ingredienti plumcake con farina di riso

  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 250 g. di farina di riso
  • 150 g. di zucchero semolato
  • 30 ml. di latte di cocco o vaccino
  • 100 ml. di olio di semi di mais
  • scorza di un limone biologico grattugiata
  • 2 vasetti di yogurt di soia (o classico)
  • 1 bustina di lievito per dolci vanigliato

Come fare il plumcake con farina di riso

Lavorare bene in una terrina le uova e lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso ed unire lo yogurt

Aggiungere il latte, l’olio, la scorza grattugiata di un limone e la farina setacciata.

Per ultimo, unire il lievito.

Continuare a lavorare fino a che non otterrete un composto omogeneo e privo di grumi.

Ora, in una teglia (o stampo per plumcake) che possa entrare nel cestello della vostra friggitrice, versare il composto ottenuto.

Cuocere a 160 °C per 20 minuti e poi  a 140 °C per 10 minuti.

Una volta cotto, fate raffreddare e procedete a sformarlo con delicatezza.

Girare lo stampo su di un vassoio, e poi spolverizzare il plumcake con zucchero a velo (o anche cannella o cacao, secondo le vostre preferenze).

Il vostro plumcake è pronto!

Piccola variante: potete aggiungere all’impasto gocce di cioccolato per un plumcake ancora più goloso.

Condividi con i tuoi amici…

Lascia un commento

Change privacy settings