Completamente immersi nel mondo globalizzato, i concetti di distanza e socialità si abbattono in maniera estremamente semplice. In questo frangente, le frontiere culinarie sono andare via via sfumando, aprendo gli orizzonti di ognuno di noi ad una straordinaria varietà di sapori e gusti provenienti da ogni angolo del mondo. L’Italia non è, certamente, da meno e, nonostante la sua ricca tradizione culinaria e l’amore per gli ingredienti di alta qualità, è stata investita da numerose influenze internazionali. Mentre la cucina italiana, dunque, rimane una costante in termini di eccellenza gastronomica all’interno del panorama di riferimento, risulta innegabile come gli assortimenti di snack e prelibatezze provenienti dagli Stati Uniti abbiano conquistato il cuore e il palato dei nostri connazionali.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Insomma, in un contesto in cui la dieta mediterranea e la cultura del cibo sono sempre state una colonna portante della tradizione dell’intero Paese, vedere come anche il cibo americano e, in particolar modo, i più divertenti snack abbiano avuto modo di permeare nel tessuto sociale quotidiano risulta a dir poco interessante. Che si tratti di prodotti dolci o salati, questi alimenti hanno trovato un modo per entrare nelle case, nei supermercati e nelle tavole imbandite a festa del Bel Paese.
Si tratta di un fenomeno molto affascinante, capace di attestare la forza dell’attrazione verso nuove esperienze gastronomiche risultante come conseguenza diretta del sopracitato fenomeno della globalizzazione. Il cibo, in sostanza, si presenta come un veicolo molto potente per connettersi con culture diverse, tenendo anche conto di quanto sarebbe potuta essere difficile una tale affermazione in un territorio ricco di sapori straordinari come l’Italia. Eppure, l’apertura delle persone nei confronti di nuovi gusti ha portato alla diffusione capillare di numerose realtà di settore particolarmente fornite come negozi ingrosso cibo americano, dove – oltre agli evergreen più amati – è possibile trovare anche delle novità assolute. Scopriamo, nelle prossime righe, alcuni tra gli snack americani più apprezzati nel nostro Paese.
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Popcorn al caramello
Acquistabili anche già pronti presso gli store di settore, i popcorn al caramello possono essere gustati sia in casa che al cinema. La preparazione, infatti, è arrivata anche presso i banconi delle sale cinematografiche, direttamente dagli Stati Uniti. Ciò che ha reso questo snack tanto famoso è la combinazione irresistibile di dolce e salato. Un’esperienza sensoriale divertente e in grado di convincere anche i palati più esigenti. Oggi, i popcorn al caramello rappresentano un’aggiunta gradita sulle tavole imbandite a festa degli italiani o per semplici spuntini diversi dal solito.
Cookies americani
I cookies americani hanno fatto sognare migliaia di bambini quando venivano mostrati nei cartoni animati e nelle serie televisive di oltreoceano. Oggi, però, non c’è più bisogno di desiderarli tanto. Grazie alle grandi catene come Starbucks e ai sopracitati negozi di settore, i cookies hanno avuto modo di diffondersi a macchia d’olio anche nel nostro Paese, tanto da cominciare ad essere commercializzati anche nei normali supermercati. La consistenza morbida e l’interno ricco di gocce di cioccolato, del resto, fanno di questo snack un vero comfort food.
Burro di arachidi
C’è stato un tempo in cui trovare del burro di arachidi in Italia era molto difficile. L’influenza della wave americana, però, ha portato questa crema spalmabile a diventare un vero e proprio must per tutti gli appassionati di colazioni e merende. Il burro di arachidi, del resto, è un prodotto estremamente versatile, utilizzabile da solo sul pane o sulle fette biscottate o anche come ingredienteper la preparazione di gustose ricette dolci o salate. Il burro d’arachidi, poi, è l’ingrediente principale di moltissime ricette dolci americane, oltre che delle famosissime Reese’s Cups.