La Torta Paradiso è uno dei dolci più conosciuti della tradizione italiana. Le sue origini paiono essere lombarde e, precisamente, si ritiene sia stata realizzata la prima volta da un frate della Certosa di Pavia, che l’aveva imparata da una fanciulla di sua conoscenza. I confratelli trovarono la torta così buona che gli diedero il nome di “Torta Paradiso”.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Ci propone la sua ricetta l’amico Patrizio Lombardidel gruppo Fb, che ci ha deliziato cin la sua splendida torta paradiso e tutte le spiegazioni dettagliate per la perfetta riuscita
Torta paradiso in friggitrice ad aria
Se vuoi preparare una torta sofficissima, perfetta anche da farcire, prova la torta paradiso cotta in friggitrice ad aria
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ricetta realizzata da: Patrizio Lombardi
Ingredienti per la torta paradiso in friggitrice ad aria
- 220 g burro
- 200 g zucchero bianco
- 150 g fecola di patate
- 60 g farina tipo 00
- 3 uova intere + 2 tuorli
- 1 bustina lievito in polvere per dolci
- Buccia grattugiata di limone
Come fare la torta paradiso
Per preparare una torta paradiso morbida, alta e soffice, bisogna utilizzare il burro ammorbidito. Prendere, quindi, il panetto di burro, pesarne la dose richiesta dalla ricetta e tenerlo fuori dal frigo per alcun ore, in modo tale che si ammorbidisca molto.
Il burro ammorbidito può essere spezzettato con le mani e messo in un recipiente con lo sbattitore elettrico. Frullarlo per circa dieci minuti a velocità massima.
Alla fine si sarà ottenuto una crema morbida e spumosa.
A questo punto iniziare ad aggiungere gli altri ingredienti: per prima cosa le uova e i tuorli e continuare a frullare con lo sbattitore elettrico.
Quando si saranno incorporate le uova e creato una crema (più liquida della crema di solo burro ovviamente) si potrà aggiungere lo zucchero semolato e la buccia del limone grattato.
Frullare ancora in modo da incorporare bene il tutto e montare di nuovo a crema il composto.
Fatto questo non vi resterà che aggiungere la farina (precedentemente setacciata con il lievito in polvere) e aggiungerlo al composto poco alla volta.
Far incorporare e – come ultimo ingrediente – aggiungere la fecola di patate, anch’essa precedentemente setacciata.
Prova anche: Torta al limone nella friggitrice ad aria, una nuvola di morbidezza
Alla fine di tutto il procedimento si otterrà un composto molto sodo, morbido e leggero, spumoso e delicatissimo.
Dopo aver scaldato la friggitrice a 170° e imburrato una teglia, infarinarla leggermente e versare il composto nella teglia (io uso sempre una teglia a cerniera che è molto comoda quando dovete poi sformare le torte).
Essendo il composto molto sodo si dovrà livellare bene il tutto nella teglia a cerniera con l’aiuto di una spatola.
Mettere la tortiera nella friggitrice e cuocere per circa 35-40′ minuti.
Vale come sempre la prova dello stecchino per cui, infilando un lungo stecchino in legno (per capirci, di quelli per gli spiedini) all’interno della torta, se ne esce pulito la torta è pronta.
La cottura dipende dal tipo di friggitrice ad aria e dai watt, controllare che sia effettivamente cotta, prima di estrarla dal cestello.