A carnevale i dolci fritti fanno cadere in tentazione anche i salutisti più incalliti, ma grazie alla nostra friggitrice ad aria, non si friggerà più in litri e litri di olio. Scopri la nostra raccolta di dolci di carnevale.
Prima di continuare, ti ricordo che è disponibile, per ricevere le notifiche delle nostre ricette, il canale Telegram, cliccando qui oppure il gruppo Whatsapp, cliccando qui. Unisciti anche tu per non perdere le ultime novità.
Graffe friggitrice ad aria
Le graffe napoletane di carnevale si preparano in soli 8 minuti in friggitrice ad aria. Scopri i trucchi per la cottura e per avere l’effetto fritto senza usare un filo d’olio.
Prova anche: Bomboloni di carnevale ripieni in friggitrice ad aria, soffici e gonfi come in pasticceria
Inviaci le tue ricette con la friggitrice ad aria e verranno pubblicate! Clicca qui per entrare nel gruppo Facebook
Ingredienti per le graffe napoletane in friggitrice ad aria (20-22 ciambelle)
Per l’impasto
- 1 uovo
- 250 ml di latte fresco
- 80 ml di olio di semi
- 550 g di farina 0
- 40 g di fecola di patate
- 10 g lievito di birra fresco
- 60 g di zucchero semolato
- 1 bustina di vanillina o estratto di vaniglia
- 1 arancia (solo buccia)
- 1 limone (solo buccia)
Per decorare
- Burro qb
- Zucchero semolato qb
Come fare le graffe di carnevale in friggitrice ad aria
Su una spianatoia versare a fontana la farina e la fecola di patate.
Sciogliere il lievito di birra nel latte leggermente tiepido e versarlo al centro delle farine.
Unire l’uovo, la vaniglia, l’olio, le bucce degli agrumi e iniziare ad impastare, prima con una forchetta e, man mano che l’impasto prende forma, continuare con le mani.
Formare un panetto morbido e farlo lievitare in luogo caldo, coperto da pellicola, fino al raddoppio (circa 2 ore).
Si può mettere l’impasto all’interno del forno con lucetta accesa.
Una volta che sarà ben lievitato, staccare dei pezzetti di pasta da 60 g circa e formare le graffe.
Le ciambelle si possono creare in due modi: o si formano dei cordoncini che poi si uniscono alle estremità oppure si stende la pasta con il matterello e si ritagliano le forme con l’apposito coppa pasta per ciambelle.
Terminata la preparazione delle graffette, metterle nuovamente a lievitare su una teglia coperta con carta forno, in luogo caldo per circa 45 minuti.
Un trucco per cuocerle direttamente senza staccarle dalla carta forno?
Prima della seconda lievitazione ritagliare dei quadrati di carta forno, più grandi delle ciambelle in modo che, una volta lievitate, si possono mettere nel cestello della friggitrice senza staccarle dalla carta, e senza quindi correre il rischio di sgonfiarle.
Cottura delle graffe in friggitrice ad aria
Porre le graffette, massimo 5 per volta, nel cestello della friggitrice, direttamente con il loro quadrato di carta forno.
Cuocerle per 8 minuti a 160°.
Decorazione finale delle graffe per “l’effetto fritto“
Per dare alle graffe, il classico “effetto fritto”, sciogliere un po’ di burro a bagnomaria e versarlo in un piatto.
In un altro piatto mettere lo zucchero semolato.
Passare le graffe caldissime prima nel burro e poi subito nello zucchero semolato.
Mi raccomando, le graffe devono essere molto calde, altrimenti lo zucchero non si attaccherà.
Se ami la cannella, puoi aggiungerla allo zucchero semolato per la decorazione finale.